|
Il santuario di Apollo è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei, avviati intorno alla metà del Settecento, per volere di Carlo III di Borbone.
Il santuario è tra i più antichi luoghi di culto pompeiani e venne costruito in un punto strategico ossia lungo la strada che, salendo da Porta Marina, conduceva al cuore pubblico della città .
Scavi in profondità hanno permesso di rivelarne le fasi più antiche, documentate da vasi, oggetti votivi e decorazioni in terracotta che testimoniano la presenza di un tempio arcaico già nel VI secolo a.C.
Nella lastra è visibile parte del colonnato monumentale che si ritiene fosse munito di una terrazza che collegava il santuario alla piazza forense. Qui si svolgevano i giochi gladiatori e le rappresentazioni teatrali dei ludi Apollinares (feste in onore del dio).
Siti consultati:
1) http://pompeiisites.org/sito_archeologico/santuario-di-apollo/
2) https://www.meisterdrucke.it/stampe-d-arte/Unbekannt/783729/Foro-civile%...