Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-30

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Scerscen
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
La foto immortala il ghiacciaio Scerscen, collocato nel massiccio del Bernina a circa 3200 metri s.l.m. Il ghiacciaio si trova nell’omonima valle, famosa anche per le sue tre grotte. Al centro della foto notiamo quello che sembra essere proprio l’ingresso a una di queste grotte, comunque difficilmente accessibile a causa della posizione.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-30
Area geografica
Europa
Stato
Italia
Soggetto
Ghiacciaio
Stringa di descrizione
1b=30 Ghiacciaio Scerscen. Valtellina
Parola chiave
Europa, Italia, Valtellina, Scerscen, ghiacciaio, Alpi, Retiche, Bernina, valle, grotta
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Conservativo
Misure
8 x 10
Autore della fotografia
non definito
Cronologia
1920-1935 circa
Note

L’autore della foto non è noto dati i numerosi scatti conservati nell’archivio digitale del CAI Milano raffiguranti il ghiacciaio Scerscen e le montagne vicine (come il Piz Roseg, il Pizzo Bernina e il Piz Palù), e risalenti al periodo 1920-1935 circa. Tra questi sono presenti scatti attribuiti a Bramati (agosto 1930) e a Zanderighi che il 28 agosto 1929 immortalò la vedretta dello Scerscen inferiore. Il CAI Milano conserva anche foto del ghiacciaio Scerscen antecedenti, risalenti al 1906 e scattate da Alfredo Corti e da I. Del Santo. Il ghiacciaio Scerscen è stato immortalato anche da Walter Mittelholzer nel gennaio 1933 in degli scatti aerei conservati dalla biblioteca del Politecnico Federale di Zurigo.
Inoltre la Rivista Mensile CAI del 1933 (annata 52, fascicolo 9) riporta in un articolo la notizia della spedizione al Piz Scerscen compiuta dall’alpinista Luigi Bombardieri assieme alle guide Cesare Folatti e Peppino Mitta nel 1933. Pertanto, data la numerosità di alpinisti e fotografi che scalarono lo Scerscen, non si può risalire con esattezza all’autore dello scatto. Anche la grotta immortalata nella foto non si può dire con certezza se sia la grotta del Veronica (unica facilmente accessibile), la grotta Morgana o la Tana dei Marsool, le uniche tre grotte scoperte e rilevate fino ad oggi.

Scheda validata
NO