Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-32

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Cevedale
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
La foto illustra il fronte del ghiacciaio sulla vedretta del Dosegù, a 3560 metri s.l.m. La Cima Dosegù si trova sulla cresta tra il Pizzo Tresero e la Punta San Matteo, nella Valfurva e nel gruppo alpino dell'Ortles-Cevedale.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-32
Area geografica
Europa
Stato
Italia
Soggetto
Alpi
Stringa di descrizione
1b=32 Gruppo Cevedale, Vedretta del Dosegù
Parola chiave
Europa, Italia, Alpi retiche, Ortles, Cevedale, Dosegù, Valfurva, ghiacciaio
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Conservativo
Misure
8 x 10
Autore della fotografia
non definito
Cronologia
1900-1930 circa
Note

L'autore non è noto dato che molti sono gli alpinisti che nella prima metà del Novecento hanno compiuto scalate verso la Cima Donegù o, più in generale, sul massiccio dell'Ortles-Cevedale. In partocolare il CAI Milano conserva scatti raffiguranti il ghiacciaio Dosegù attribuiti a Guido Bertarelli e datati 1900-1930, oppure altri di Tonazzi e Bramati datati 1930. La parte occidentale del bacino dei Forni (comprendente anche la punta San Matteo, la cima Dosegù, punta Pedranzini e pizzo Tresero) è immortalata anche in alcuni scatti usati per comporre il calendario CAI del 2018 e datati luglio 1907. Anche la biblioteca del Politecnico Federale di Zurigo conserva alcuni scatti aerei dello stesso massiccio fotografati da Walter Mittelholzer, aviatore e fotografo svizzero e risalenti all'ottobre del 1934. 
Inoltre la rivista alpina Lo Scarpone riporta sia nel 1931 che nel 1932 la notizia di diverse escursioni compiute sul gruppo Ortles-Cevedale nello stesso anno.
Pertanto visti i numerosi alpinisti che nel corso degli anni hanno fotografato e frequentato la cima del Dosegù col relativo ghiacciaio non è possibile risalire con certezza all'autore di questo scatto.

Scheda validata
NO