Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-56

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Lago Weissensee
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Vista dall'alto sul lago di Weissensee, in Carinzia. Il lago si trova nella vallata del Weissensee, immerso nelle Alpi del Gailtal. Stretto fra un’alta parete di roccia, a ovest si apre verso una morfologia più dolce. Lungo 11,6 km e largo solo 500 si insinua nella valle dove nella parte pianeggiante si trova il paesaggio coltivato. I pendii meridionali sono più scoscesi e accolgono forre e pareti a picco, mentre a est si configura il paesaggio tipico dei fiordi norvegesi con ripidi fianchi boscosi.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-56
Area geografica
Europa
Stato
Austria
Soggetto
Lago Alpino
Stringa di descrizione
1b= 56 Weissensee
Parola chiave
Europa, Austria, Lago, Lago di Weissensee, Carinzia, Perle Alpine
Stato di conservazione
buono
Interventi di restauro
conservativo
Misure
8x10
Note

Il Lago di Weissensee è un lago alpino di origine glaciale che si trova a sud-ovest della Carinzia, in Austria. Viene definito il lago balneabile più alto delle Alpi e detiene anche il record di acque più pulite in tutta l'Austria. Il lago si trova all'interno del Parco naturale del Weissensee il quale è caratterizzato da una natura incontaminata, da fitte foreste e dalle cime delle montagne circostanti. Inoltre, d’inverno il Weissensee si trasforma nella pista di pattinaggio sul ghiaccio naturale più grande d’Europa: 6,5 kmq di campo levigato, ideale per i velocisti del pattinaggio su ghiaccio. In estate, invece, le temperature delle acque del lago possono arrivare anche a 24°C. 
Due terzi della riva sono stati lasciati naturali, si parla di "tursimo dolce" perchè solo una picola zona è edificata. Per questo la regione del Lago Weissensee in Carinzia entra a pieno titolo fra le Perle Alpine, un gruppo di località sparse nell’arco Alpino il cui motivo aggregante è legato proprio ad un ecoturisimo sostenibile: l’utilizzo di energie alternative, il rispetto assoluto dell’ambiente e della natura, nonché cura e attenzione per la varietà culinaria legata alle coltivazioni locali, alla salvaguardia dei costumi e delle tradizioni.

Scheda validata
NO