Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-60

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Lago di Molveno
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Lago di Molveno. Lago alpino circondato dalle Dolomiti del Brenta e dal massiccio del Monte Gazza e dalla Paganella. In primo piano la vegetazione rigogliosa: si segnalano la presenza di faggi, abeti bianchi e grande varietà di pini. In fondo sulla destra si erge un grande edificio, probabilmente l'Hotel Molveno.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-60
Area geografica
Europa
Stato
Italia
Soggetto
Lago Alpino
Stringa di descrizione
1b=60 Gruppo di Brenta, Lago Molveno
Parola chiave
Europa, Italia, Molveno, Brenta, lago, preziosa perla in più prezioso scrigno, Fortini di Napoleone, Dolomiti
Stato di conservazione
buono
Interventi di restauro
conservativo
Misure
8x10
Note

Definito dal poeta Fogazzaro, preziosa perla in più prezioso scrigno, il lago di Molveno è un lago alpino di origine naturale formatosi circa 4.000 anni fa a seguito di un’imponente frana. Circondato a ovest dalla catena centrale del gruppo di Brenta e a sud-est dal massiccio del monte Gazza e della Paganella.  È il secondo lago per estensione del Trentino-Alto Adige ed ha una profondità massima di 123 metri.
Il lago è balneabile e durante la stagione estiva la temperatura dell’acqua oscilla tra 14° e 21°. Sulle sue sponde troviamo un vero e proprio lido in montagna con 12 ettari di spiaggia, prati all’inglese e numerose aree gioco. Sulla riva occidentale del lago, nel bosco, si trovano "i Fortini di Napoleone", i resti delle fortificazioni costruite dagli austriaci all’inizio del XIX secolo per impedire l’avanzata delle truppe napoleoniche. 
https://www.youtube.com/watch?v=JddiD2xalik
Dal 2010 il Lago di Molveno è premiato ogni anno con le cinque vele di Legambiente, massimo riconoscimento per la qualità ambientale, la tutela e l’impegno per la conservazione delle acque.

Scheda validata
NO