Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-64

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Lago di Misurina
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
L'elemento geografico al centro della lastra è il lago alpino naturale Misurina. Alle spalle del lago vi è il Monte Piana una delle più interessanti cime delle Dolomiti (2.324 m.). Inoltre, sulla sponda del lago si intravedono case, strutture e alberghi che compongono il centro abitato di Misurina.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-64
Area geografica
Europa
Stato
Italia
Soggetto
Lago Alpino
Stringa di descrizione
1b=64 Misurina, M. Piana
Parola chiave
Europa, Italia, Lago, Misurina, Dolomiti, Monte Piana
Stato di conservazione
buono
Interventi di restauro
conservativo
Misure
8x10
Note

Il Lago di Misurina, conosciuto anche come “Perla delle Dolomiti” per la sua bellezza, è il bacino naturale più vasto del Cadore, situato a Misurina, frazione di Auronzo di Cadore.
Come un gioiello incastonato tra le Dolomiti UNESCO, il lago di Misurina sorge a 1756 m s.l.m. ed è noto, oltre che per il suo incanto, anche per le proprietà terapeutiche che offre grazie al suo microclima particolarmente salubre.
La denominazione di questo lago deriva dall’espressione “meso ai rin”, che significa letteralmente “in mezzo ai ruscelli”, poiché in passato si credeva che la Piave e l’Adige nascessero proprio dal lago di Misurina. Attorno a questo lago ruotano anche diverse leggende (cfr: http://web2geolab.uniroma1.it/geoimage/content/1b-62). 
Attorno al lago di Misurina si aprono alcune tra le vette più belle delle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo, il Sorapiss, i Cadini e il Cristallo. Non meno importante il Monte Piana che oltre ad offrire con la sua posizione uno spettacolare panorama verso le più belle montagne di Auronzo di Cadore e di Cortina d'Ampezzo, è anche un luogo di memoria delle tragiche e cruciali vicende del secolo scorso, teatro di uno dei più cruenti fronti di combattimento durante il primo conflitto mondiale: qui persero la vita più di 14.000 soldati.

Scheda validata
NO