Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

11b-36

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Grado
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Veduta della laguna nei pressi di Grado. Riaffiorano in superficie degli isolotti ricoperti di cespugli. Sul più grande è presente anche un piccolo casone. In lontananza è possibile vedere delle costruzioni.
Contenitore
8
Nuova collocazione
GEO.DIA.8 (1-60)
Numero lastra
11b-36
Area geografica
Carso
Stato
Italia
Soggetto
Laguna
Stringa di descrizione
02/7 Lagune presso Grado
Parola chiave
Carso, Laguna, Grado
Studio fotografico
Th. Benzinger, Licthbilderverlag, Stuttgart
Autore della fotografia
Francesco Benque ?
Cronologia
1888-1903 ?
Note

La laguna di Grado è una laguna situata nell'Alto Adriatico, all'interno del territorio del comune di Grado, in provincia di Gorizia. E' estesa su una superficie di circa 90 chilometri quadri ed è compresa tra Fossalon di Grado fino all'isola di Anfora, all'altezza della foce dei fiumi Ausa e Corno. E' divisa in un settore orientale (palù de sora) ed in uno occidentale (palù de soto) dalla diga sulla quale si snoda la strada che collega Grado alla terraferma, mentre ad ovest è collegata all'adiacente laguna di Marano.
Si tratta di una terra ricca di storia e i ritrovamenti archeologici, avvenuti nel corso del tempo, hanno rivelato al di sotto della laguna un'antichissima via romana, ora interamente coperta dall'acqua, che collegava Aquileia allo scalo di Grado. 
Quella che nella lastra sembrerebbe essere una capanna, potrebbe essere in realtà un piccolo casone, ovvero una delle caratteristiche abitazioni con tetto di paglia utilizzate in passato dai pescatori, ancora oggi sfruttate come base d'appoggio per alcuni gradesi che vivono di pesca. Alcuni di questi casoni sono stati recuperati e trasformati in alberghi diffusi, altri ancora sono stati attrezzati come rustiche trattorie. 
L'area, date le sue caratteristiche, è stata interessata e lo è ancora da fenomeni di allagamenti e esondazioni. Si ricorda, in particolare, l'alluvione del 4 novembre 1966 che interessò l'intera area della bonifica friulana. 
Dai numeri riportati nelle stringhe di descrizione, che sembrano suggerire una consequenzialità, e dalla coincidenza dello studio fotografico è possibile ipotizzare che questa lastra sia correlata alle lastre 11b-35 (maniera di procurarsi acqua nell'Istria meridionale), 11b-1 (Grotta di Tominz) e 11b-2 (San Canziano) e che il fotografo Francesco Benque abbia voluto fornire uno studio complessivo dell'area carsica intorno agli anni '80 dell'Ottocento.
 
Siti consultati:
1) https://www.turismofvg.it/it/mare/laguna-di-grado
2) https://grado.it/it/cosa-fare/natura/i-casoni/
3) https://www.bonificavenetorientale.it/assets/Uploads/Canali-EsondazioniN...

Compilatore
Ilaria Di Cori
Scheda validata
NO
Corso del compilatore
Gestione e valorizzazione del territorio