Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

6[A]-16

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Sabaudia
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
L'oggetto principale della lastra può essere identificato con la scuola Opera nazionale Balilla. L'edificio si attesta su Corso Vittorio Emanuele III ed oggi il complesso ospita il Corpo forestale dello Stato.
Contenitore
5
Nuova collocazione
GEO.DIA.5 (1-60)
Numero lastra
6[A]-16
Area geografica
Pianura Pontina
Stato
Italia
Soggetto
Bonifica
Stringa di descrizione
28-36 Sabaudia Scuola
Parola chiave
Europa, Italia, Sabaudia, Pianura Pontina, città di fondazione, bonifica, scuola
Stato di conservazione
buono
Interventi di restauro
conservativo
Misure
8x10
Note

L'oggetto principale della lastra può essere identificato con un'infrastruttura risalente agli anni della fondazione della città di Sabaudia. Parliamo della scuola Opera Nazionale Balilla. L'edificio si trova su corso Emanuele III e l'architetto che ha curato la realizzazione della scuola è Oriolo Frezzotti, il quale si occupò negli stessi anni anche del Serbatoio Idrico (http://web2geolab.uniroma1.it/geoimage/content/6a-17 ). Oggi il complesso è la sede del Corpo forestale dello Stato. 
Il progetto originario della scuola prevedeva un edificio a due piani organizzato secondo due assi: sul primo si trovava l'atrio preceduto da un portico, il corpo scala caratterizzato all'esterno dal trattamento del rivestimento in mattoni e il refettorio; secondo l'altro asse, più lungo, si sviluppano gli ambienti delle aule.
L'edificio dell'Opera Nazionale Balilla chiude l'isolato sul viale Regina Elena. Sul viale c'è anche la biblioteca, che fa parte di un primo corpo di fabbrica, mentre la palestra si trova in un altro corpo parallelo. Un passaggio porticato è nella parte centrale di un terzo corpo di fabbrica che collega i primi due.
 

Scheda validata
NO