|
L'uomo si sta affacciando verso il dirupo, che occupa quasi la totalitĆ dello scatto. Lo sfondo e il lato sinistro della foto sono occupati interamente dai massicci innevati della Marmolada.
https://gognablog.sherpa-gate.com/gli-eroi-della-marmolada/
http://www.angeloelli.it/alpinisti/file/Micheluzzi%20Luigi%20(1900-1976ā¦
https://gognablog.sherpa-gate.com/una-vita-dalpinismo-26-sulla-marmoladā¦
Riguardo la CRONOLOGIA:
https://www.cisonostato.it/viaggio/italia/la-regina-la-meno-dolomitica-ā¦
https://www.ramellasergio.it/Testo/VIE_FUTURE/MARMOLADA/relazione_via_mā¦
http://www.paretiverticali.it/PDF/PILASTROMICHELUZZI.pdf
Riguardo l'AUTORE DELLA FOTOGRAFIA:
https://www.cima-asso.it/2019/12/luigi-micheluzzi/
Fratelli Guglielmina
http://www.giannimolino.it/Documenti/LAQ_Cacciatori%20di%20immagini.pdf
Da una prima ricerca sono state individuate altre cartolineĀ appartenenti alla stessa serie conservate nell'archivio della biblioteca di Trento.
Le immagini risalgono all'estateĀ 1929 e sono state timbrate nell'agosto 1931. Controversie tra diverse fonti riguardo il mese in cui la foto ĆØ stata scattata e incertezza riguardo il soggetto immortalato nella foto, probabilmente uno traĀ gli scalatori Luigi Micheluzzi, Roberto Perathoner oĀ Demetrio Christomannos. Uno di loro,assieme a Piaz, anch'egli scalatore e probabile spettatore dell'impresa,Ā potrebbe anche essere l'autore dello scatto.
Lo scatto ĆØ molto simile a quello pubblicato nel testo Le vette ad opera dei fratelli Gugliermina G.F. e G.B., Lampugnani G., Vette, CAI Varallo delĀ 1927.