Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-10

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Gran Paradiso
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Nella foto è rappresentata una veduta sul ghiacciaio della Tribolazione, che si trova nel massiccio del Gran Paradiso nel versante valdostano e situato nell'alta Valnontey, valle laterale della val di Cogne. Le punte del massiccio, che occupano l’intero scatto, sono visibilmente innevate. In primo piano sulla sinistra dell’immagine è visibile il tronco di un albero.
Contenitore
1
Nuova collocazione
GEO.DIA.1 (1-60)
Numero lastra
1[b]-10
Area geografica
Europa
Stato
Italia
Soggetto
Ghiacciaio
Stringa di descrizione
1b=10 Gran Paradiso, ghiacciai della Tribolazione
Parola chiave
Europa, Italia, Val d'Aosta, Gran Paradiso, Massiccio, Ghiacciaio, Tribolazione, Alpi, Cogne, Alpi Graie, Valnontey
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Conservativo
Misure
8 x 10
Autore della fotografia
Federico Sacco
Cronologia
agosto 1925
Bibliografia

FONDO FOTOGRAFICO STORICO DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
175 immagini fotografiche cartacee dal 1880 al 1931
http://www.pngp.it/sites/default/files/documenti/elenco_fondo_storico_f…

http://www.mountainblog.it/wp-content/uploads/2011/10/ghiacciai-Gran-Pa…

Note

Probabile autore dello scatto è Federico Sacco, geologo e paleontologo italiano che nel 1925 compì un'escursione sulle pendici del Gran Paradiso. La sua scalata è documentata da una serie di scatti conservati dal Fondo Fotografico Storico del Parco Nazionale Gran Paradiso e risalenti al periodo 1880-1931. Le fotografie che in particolare immortalano il ghiacciaio della Tribolazione sono datate agosto 1925 e sono state attribuite a Federico Sacco; pertanto egli potrebbe essere anche l'autore di questo scatto. 
Il ghiacciaio della Tribolazione è il più esteso del massiccio del Gran Paradiso (5,07 km2) e arriva fino a 3888 m s.l.m. 

Scheda validata
SI