Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-13

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Bernina
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
L'immagine raffigura il gruppo montuoso del Bernina e il ghiacciaio Morterasch, il più grande del Massiccio del Bernina in Svizzera. Le vette innevate occupano gran parte dello sfondo, mentre ai lati dello scatto è presente una fitta vegetazione.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-13
Area geografica
Europa
Stato
Svizzera
Soggetto
Alpi
Stringa di descrizione
1b= Gruppo montuoso del Bernina e Giacc. Morteratsch.
Parola chiave
Europa, Svizzera, Alpi retiche, Bernina, ghiacciaio, Morteratsch,
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Conservativo
Misure
8 x 10
Autore della fotografia
Walter Mittelholzer (presunto)
Cronologia
1910-1930
Note

L'anno in cui la foto è stata scattata è incerto, dato le numerose escursioni effettuate sul massiccio del Bernina nel corso degli anni. Una delle più famose è da attribuire a Umberto Balestreri, alpinista e magistrato italiano che nel 1930 raggiunse la Punta dei Cors e che quindi, nello stesso anno, potrebbe aver raggiunto anche il ghiacciaio del Morteratsch. Certo è che nell'aprile 1933 Balestreri trovò la morte proprio precipitando in un crepaccio del ghiacciaio del Morteratsch durante una spedizione guidata da Piero Vanzetti. La foto pertanto potrebbe risalire anche a questa ultima spedizione. L'ipotesi più accreditata riguardo l'autore della fotografia però è che questa sia da attribuire a Walter Mittelholzer, pioniere dell'aviazione svizzera attivo anche come fotografo e vissuto nella prima metà del Novecento. Molte delle fotografie di Mittelholzer sono conservate nell'archivio della biblioteca dell'ETH a Zurigo e tra queste è presente anche una foto del ghiacciaio Morteratsch datata 1919. Lo stesso ghiacciaio appare pure in un altro scatto dell'archivio, risalente agli anni 1890-1910 e di cui l'autore è sconosciuto.
 

Scheda validata
SI