Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-17

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Grossglockerner
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Vista sul Grossglockner, la punta più alta dell'Austria (3798 metri), parte del Gruppo Glockner della catena degli Alti Tauri. La vetta di forma piramidale è innevata e al centro della foto vediamo il Pasterze, il ghiacciaio più esteso dell'Austria che occupa il versante orientale del monte Grossglockner. Sul negativo è impresso un numero con il titolo dell'immagine.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-17
Area geografica
Europa
Stato
Austria
Soggetto
Alpi
Stringa di descrizione
1=b Grossglockerner (Alti Tauri)
Parola chiave
Europa, Austria, Alpi, Grossglockner, Pasterze, Alti Tauri, Glockner, Ghiacciaio. Pasterze
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Conservativo
Misure
8 x 10
Autore della fotografia
Walter Mittelholzer
Cronologia
giugno 1933
Note

Il soggetto della lastra è il Grosglocker, montagna delle Alpi Centro Orientali, a confine fra la Carinzia e il Tirolo orientale. Ai suoi piedi di trova il ghiacciaio di Pasterze, che risultava essere il più grande di questa porzione delle alpi, oggi notevolmente ritirato e ridotto ad una sottilissima lingua che, a causa del riscaldamento globale, sta via via scomparendo.  La prima scalata a questa vetta risale al 1800 ad opera di Seep e Martin Klotz accompagnati da Martin Reicher e Matthias Hautzen. 
Il Grossglockner è noto nella storia dell'imperatore Francesco Giuseppe e sua moglie Elisabetta (Sissi) poichè durante un loro viaggio arrivano ad ammirarne la vetta.
Autore dello scatto è probabilmente Walter Mittelholzer, pioniere dell'aviazione svizzera attivo anche come fotografo e vissuto nella prima metà del Novecento. Molte delle fotografie di Mittelholzer sono conservate nell'archivio della biblioteca dell'ETH a Zurigo: tra queste è presente anche una serie di foto panoramiche datate giugno 1933 delle vedute aeree sulle Alpi austriache e in particolare del Grossglockerner. Pertanto per somiglianza di stile è possibile attribuire a Mittelholzer anche questo scatto in particolare. 

Scheda validata
SI