Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-20

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Disgrazia
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Vista sul Monte Disgrazia, Alpi Retiche Occidentali, alto 3.678 metri s.l.m. La vetta innevata del monte occupa lo sfondo della foto mentre in primo piano vediamo i versanti montuosi anch'essi in parte coperti dalla neve.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-20
Area geografica
Europa
Stato
Italia
Soggetto
Ghiacciaio
Stringa di descrizione
1=b20 Ghiacciaio Disgrazia, versante NE (Gr. Bernina)
Parola chiave
Europa, Italia, Lombardia, Alpi, Ghiacciaio, Disgrazia, Bernina, Retiche
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Conservativo
Misure
8 x 10
Autore della fotografia
non definito
Cronologia
1930 circa
Note

Non ci sono certezze riguardo l'autore della foto, in quanto sia il CAI Milano sia la biblioteca dell'ETH di Zurigo conservano nel proprio archivio vari scatti del Monte Disgrazia e del relativo ghiacciaio. Tra le foto conservate dalla biblioteca svizzera ne troviamo alcune scattate da Walter Mittelholzer, che nel 1923 immortalò le cime del Monte Disgrazia a un'altitudine di 3600 metri, e altre invece datate 1949 e attribuite a Werner Friedli. Tra gli scatti conservati nell'archivio del CAI invece sono presenti delle istantanee scattate da Bramati nel dicembre 1929 e raffiguranti l'inaugurazione di un rifugio proprio sul monte Disgrazia e una foto risalente al settembre 1932 attribuita a Capelli, che immortalò il ghiacciaio Disgrazia della cresta est della cima di Lazzeda. Infine altre fotografie scattate da Zanderighi intorno agli anni Trenta mostrano i massicci del Bernina. Pertanto dati i tanti scatti e altrettanti fotografi non possiamo attribuire con certezza né la paternità né l'esatta data dello scatto.  

Scheda validata
NO