|
http://www.montagnedifoto.com/mdf/ita/arch.asp?page=207
http://www.montagnedifoto.com/mdf/ita/arch.asp?page=208
https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Disgrazia
http://doi.org/10.3932/ethz-a-000295639
http://www.tecadigitale.cai.it/periodici/ricerca.php
https://www.planetmountain.com/trekking/ciaspe/itinerari/scheda.php?id_ā¦
Non ci sono certezze riguardo l'autore della foto, in quanto sia il CAIĀ Milano sia la biblioteca dell'ETH di Zurigo conservano nel proprio archivio vari scatti del Monte Disgrazia e del relativo ghiacciaio. Tra le foto conservate dalla biblioteca svizzeraĀ neĀ troviamo alcuneĀ scattate da Walter Mittelholzer, che nel 1923 immortalò le cime del Monte Disgrazia a un'altitudine di 3600 metri, e altre invece datate 1949 e attribuite a Werner Friedli. Tra gli scatti conservati nell'archivio del CAI invece sono presenti delle istantanee scattate da Bramati nel dicembre 1929 e raffiguranti l'inaugurazione di unĀ rifugio proprio sul monte Disgrazia e una foto risalente al settembre 1932 attribuita a Capelli, che immortalò il ghiacciaio Disgrazia della cresta est della cima di Lazzeda. Infine altre fotografie scattate da Zanderighi intorno agli anni Trenta mostrano i massicci del Bernina. Pertanto dati i tantiĀ scatti eĀ altrettantiĀ fotografiĀ non possiamo attribuire con certezza nĆ© la paternitĆ nĆ© l'esatta data dello scatto.Ā Ā