Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-24

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Monte Livrio
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
La foto scattata dal rifugio del Monte Livrio (3174 metri s.l.m.) mostra una veduta sul gruppo dell'Ortles, gruppo montuoso delle Alpi Retiche meridionali. Sia le punte sullo sfondo che la valle in primo piano sono completamente innevate.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-24
Area geografica
Europa
Soggetto
Alpi
Stringa di descrizione
1=b 24 M. Livrio verso l'Ortles
Parola chiave
Europa, Monte Livrio, Ortles, Cevedale, Alto Adige, Bolzano, Stelvio, Passo, Alpi, Retiche
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Conservativo
Misure
8 x 10
Autore della fotografia
non definito
Cronologia
1920-1930 circa
Dati tecnici

Note

L'autore dello scatto non è certo, date le numerose fotografie dell'Ortles presenti sia nell'archivio digitale del CAI Milano attribuili a Guido Bertarelli (1929 ca), Tonazzi (1920-1930 ca), Romussi (07/1938) e Bradati (07/1938). Inoltre Lo Scarpone del 20/01/1931 riporta un articolo riguardante una spedizione sul Monte Livrio effettuata nel settembre 1930 dalla guida Aurelio Zappa con Guido Bertarelli e Raimondo Collino Pansa (autore dell'articolo stesso): il suddetto articolo è accompagnato da una fotografia scattata nelle vicinanze del rifugio Livrio verso l'Ortles e il punto da cui tale fotografia è stata scattata sembra coincidere perfettamente con quello dello scatto preso in esame, soprattutto per lo skyline delle montagne. In più numerosi sono gli scatti conservati dal CAI Milano da autori sconosciuti che immortalano l'Ortles dal Monte Livrio datati 1933. Pertanto, essendo numerosi i soggetti che nel corso degli anni Venti e Trenta scalarono le cime del gruppo Ortles-Cevedale non si può essere certi dell'autore della foto. 

Scheda validata
NO