Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-26

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Solda
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
La foto raffigura il Ghiacciaio di Solda, a 2160 metri di altitudine, uno dei ghiacciai più importanti gruppo Ortles-Cevedale. Il ghiacciaio si trova nella sottosezione delle Alpi Retiche meridionali.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-26
Area geografica
Europa
Stato
Italia
Soggetto
Ghiacciaio
Stringa di descrizione
1b=26 Ortles, ghiacciaio di Solda
Parola chiave
Europa, Ghiacciaio, Solda, Ortles, Italia, Alpi, Retiche, Cevedale, Alto Adige
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Conservativo
Misure
8 x 10
Autore della fotografia
non definito
Cronologia
1920-1930 circa
Note

L'autore non è definito dato che numerosi sono gli scatti conservati sia nell'archivio digitale della biblioteca dell'ETH di Zurigo sia in quello del CAI Milano e attribuiti a diversi fotografi. Alcune foto del CAI Milano raffiguranti il Ghiacciaio Solda sono attribuili a Sano (di lui non ci sono informazioni), scattate nell'agosto1932, ma la maggior parte di queste foto non hanno indicato l'autore, rimasto ignoto. Nell'archivio del CAI inoltre sono presenti molti scatti del massiccio dell'Ortles-Cevedale risalenti più o meno allo stesso periodo e attribuiti a diversi fotografi. Molti scatti conservati invece nella biblioteca di Zurigo sono riconducibili a Walter Mittelholzer, datati 1934. Infine, scatti del ghiacciaio del Solda e delle cime vicine sono presenti pure nell'archivio fotografico del Museo della Guerra e risalgono al 1937: di questi ultimi l'autore è ignoto. 

Scheda validata
NO