Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

1[b]-27

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Cresta Aguzza.
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
La foto raffigura il ghiacciaio Scerscen superiore, al centro della foto e in primo piano, e sullo sfondo è visibile Cresta Aguzza (3854 metri s.l.m.), una montagna del massiccio del Bernina nelle Alpi Retiche occidentali, collocata tra il Pizzo Bernina e il Piz Argient. In primo piano appare una croce e quella che sembra essere o una tomba recintata o una piccola terrazza panoramica.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-27
Area geografica
Europa
Stato
Italia
Soggetto
Alpi
Stringa di descrizione
1b=27 Cresta Giirza e Ghiacciaio Scerscen superiore. Valtellina
Parola chiave
Europa, Italia, Aguzza, Scerscen, Alpi, Ghiacciaio
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Conservativo
Misure
8 x 10
Autore della fotografia
non definito
Cronologia
1930 circa
Note

Il Toponimo Giirza, così come indicato nella stringa di descrizione risulta inesistente, mentre potrebbe essere ricondotto a e st 'Agüzza o Cresta Aguzza nelle Alpi retiche occidentantali.
Considerando questa raffigurata come la Cresta Aguzza, è impossibile dire con certezza chi sia l'autore della fotografia. Numerosi infatti sono gli scatti che immortalano questa montagna delle Alpi Retiche: nell'archivio dell'ETH di Zurigo sono conservati scatti di questa cima attribuiti a Walter Mittelholzer in data 01/1933, ma il CAI Milano conserva altre fotografie scattate da Tonazzi tra il 1920 e il 1930, altre attribuite a C. Poggio scatatte tra il 1920 e il 1940 e infine scatti di L.Lucchini del 1936.Vista la prospettiva, possiamo considerare che la foto sia stata scattata dal rifugio Marco e Rosa, a 3600 metri s.l.m. e meta obbligata per chi volesse raggiungere le vette più alte del Bernina. 
Infine non possiamo essere certi nemmeno del significato da attribuire alla croce: da sempre le croci sono state usate dai frequentatori delle montagne sia come ringraziamento sia come richiesta di protezione ma anche semplicemente come segnavia.

Scheda validata
NO