Laboratorio GeoCartografico - Dipartimento di Lettere e Culture moderne - SAPIENZA

6[A]-17

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Sabaudia
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
L'oggetto presente nella lastra è identificabile con il serbatoio idrico di Sabaudia. In primissimo piano il tronco di un albero.
Contenitore
5
Nuova collocazione
GEO.DIA.5 (1-60)
Numero lastra
6[A]-17
Area geografica
Pianura Pontina
Stato
Italia
Soggetto
Infrastrutture
Stringa di descrizione
28-37 Serbatoio di acqua a Sabaudia
Parola chiave
Italia, Lazio, Pianura Pontina, Sabaudia, città di fondazione, Serbatoio idrico
Stato di conservazione
buono
Interventi di restauro
conservativo
Misure
8x10
Note

L'oggetto della lastra è il serbatoio idrico di Sabaudia realizzato nel 1933 dall'architetto Oriolo Frezzotti. L'architetto Frezzotti partecipò, su incarico di Valentino Orsolini Cencelli, al piano regolatore della città di Littoria che nasceva come borgo rurale di servizio alla bonifica, ma che diventò nel giro di pochi anni prima Comune e poi capoluogo di provincia (cfr: lastre sulla nascita di Latina 
http://web2geolab.uniroma1.it/geoimage/content/6a-6  , http://web2geolab.uniroma1.it/geoimage/content/6a-5). 
Lo stesso Frezzotti negli stessi anni partecipò al concorso per la città di Sabaudia. Grazie alla segnalazione ottenuta progettò la sede della scuola elementare e ONB (oggi centro forestale), il serbatoio idrico e il campo sportivo che non fu mai ultimato. Un serbatoio idrico a torre è una particolare tipologia edilizia a torre dotata di un serbatoio teso a raccogliere l'acqua pompata da una pompa alla sua base per poi fornire la stessa a un determinato bacino d'utenza.
La realizzazione del serbatoio idrico rientra nel più grande progetto di fondazione della città.
Cfr: http://web2geolab.uniroma1.it/geoimage/content/6a-13 e http://web2geolab.uniroma1.it/geoimage/content/6a-14 
 

Scheda validata
NO